


Innovare
nella tradizione
L’incontro tra innovazione e tradizione per vivere il nostro tempo, con uno sguardo al passato e la mente al futuro.
È con questa idea, semplice ed immediata, che nasce il nostro progetto: fare vini di qualità cercando l’eccellenza.
Progetto
SEMPLICITÀ
Crediamo che la semplicità sia un traguardo molto difficile da conquistare e che si compia eliminando il superfluo verso il raggiungimento dell’essenza vera delle cose.
DEDIZIONE
Crediamo in una conduzione familiare interamente dedicata al progetto e alla ricerca dei dettagli che fanno la differenza, e che le piccole produzioni, abbinate ad una precisa visione ed un accurato processo di vinificazione, portino a grandi risultati.
VISIONE
Vogliamo da subito essere portatori di alta qualità in selezionati mercati internazionali e indirizzando il pubblico più attento in Italia
![elemento-grafico[676]](https://www.montalivini.it/wp-content/uploads/2021/11/elemento-grafico676.png)
![elemento-grafico[676]](https://www.montalivini.it/wp-content/uploads/2021/11/elemento-grafico676-1.png)
![elemento-grafico[676]](https://www.montalivini.it/wp-content/uploads/2021/11/elemento-grafico676.png)
![elemento-grafico[676]](https://www.montalivini.it/wp-content/uploads/2021/11/elemento-grafico676-1.png)
![elemento-grafico[676]](https://www.montalivini.it/wp-content/uploads/2021/11/elemento-grafico676.png)
CULTURA
Crediamo nella collaborazione. Il contributo di Daniele di Mambro, enologo portatore di una esperienza e cultura viti-vinicola toscana, ci ha permesso di far incontrare i due patrimoni di conoscenze, quello Abruzzese e quello Toscano, con la consapevolezza che le ibridazioni culturali sono spesso foriere di eccellenze
TERRITORIO
Il nostro è un percorso verso vini totalmente biologici, fatti con selezionate uve di Montepulciano, Pecorino e Trebbiano, provenienti dai nostri vigneti a Manoppello, in un territorio di grandi tradizioni
Patrizio Montali
Un sogno: vivere a contatto con la natura e diventare produttore di vino. Aprirmi al nuovo e a quello che potrà venire negli anni in termini di avanzamenti tecnologici, sempre con lo stesso obiettivo: fare le cose al meglio delle mie possibilità.
Questa filosofia, unita al rispetto profondo verso la natura e l’ambiente, si traduce in scelte precise: le migliori competenze e i migliori materiali produttivi per arrivare senza compromessi alla migliore qualità raggiungibile.

Territorio
DINTORNI
La nostra azienda è situata nel comune di Manoppello (provincia di Pescara), in una vallata a 250 metri di altitudine che da un lato guarda alla catena montuosa della Maiella e dall’altra è costantemente raggiunta dalla brezza marina dell’Adriatico, distante solo pochi chilometri in linea d’aria.
ARTE
Il luogo, di incontaminata bellezza, sorge nei pressi dell’antica abbazia cistercense di Santa Maria D’Arabona un tempo crocevia di importanti scambi lungo la via Tiburtina in direzione di Roma e oggi votato alla coltivazione dei vitigni autoctoni.
NATURA
I terreni sono a medio impasto, ciotolosi e di origine alluvionale, particolarmente adatti alla produzione di vini strutturati e, nel caso del vitigno Montepulciano D’Abruzzo, tali da favorire il raggiungimento delle sue massime potenzialità.
Vigneti

I vigneti che si estendono nel Comune di Manoppello, sono coltivati a uve di Montepulciano DOC, Pecorino DOC e Trebbiano DOC.
Le vigne vengono lavorate nel rispetto del territorio che le circonda, assecondando quanto possibile il variare del tempo e delle stagioni. L’inerbimento controllato interfilare contiene i danni da erosione e favorisce l’equilibrio vegetativo-produttivo delle piante. La conduzione agronomica del vigneto è biologica e rispetta i criteri di sostenibilità che non prevedono tecniche invasive o l’uso di agenti chimici di sintesi nella logica del biologico puro.
Vini
Cerasuolo
Il primo traguardo ha visto la valorizzazione di uno dei vini di più forte vocazione Abruzzese: il Cerasuolo, un vino rosato forte ed elegante.
Il nostro Cerasuolo Doc è prodotto interamente con le uve Montepulciano D’Abruzzo dei nostri vigneti.
Una particolare attenzione è posta sul processo di raccolta, pigiatura e vinificazione. Le uve vengono raccolte a mano in piccole ceste e, una volta selezionate, diraspate e pigiate vengono sottoposte ad una breve macerazione pellicolare in pressa. A seguire viene svolta una pressatura soffice e il mosto ottenuto viene fatto decantare in celle di raffreddamento per circa 36 ore prima di essere immesse nelle vasche di fermentazione alcolica e vinificazione in cemento ad una temperatura controllata di 14 gradi. Terminata la fermentazione alcolica sulle fecce fini per circa 6 mesi, segue un affinamento in bottiglia di circa 3 mesi.
Il Cerasuolo Doc che ne risulta è un vino che all’esame visivo si presenta di colore rosa brillante, al naso di una complessità particolare con richiamo di fiori di mirto e frutti di ribes.

Contatti

MONTALI È UN BRAND
DELL’AZIENDA AGRICOLA
QUERCIA D’ARABONA
AZIENDA AGRICOLA QUERCIA D’ARABONA SS VIA SCESA SAN LEONARDO, 8 MANOPPELLO (PE) ITALIA
E-mail: info@montalivini.it
Tel. +39 335 633 1047
FOLLOW US
© 2021 Azienda Agricola Quercia D’Arabona SS All rights reserved. Design: Concept Store Photo: D-image studio